Prodotti

Rivestimenti per pavimenti, come scegliere il migliore

pavimenti

Negli ultimi anni il consumo di pavimenti progettati per il comfort, la flessibilità e il design ha conosciuto una crescita importante. Questo anche consapevoli di come i pavimenti svolgano un ruolo fondamentale nell’arredare gli spazi domestici (ma anche quelli commerciali e professionali) e nell’assicurare prestazioni importanti in termini di resistenza e isolamento acustico. È quindi utile capire quali sono i migliori rivestimenti per i pavimenti e come scegliere il migliore per le proprie esigenze.

Caratteristiche e proprietà dei diversi rivestimenti per pavimenti

Una delle prime soluzioni da prendere in considerazione è sicuramente quella del parquet. Parliamo di un trend costante negli ultimi anni che esprime indubbiamente grande fascino ed eleganza. È un rivestimento ecologico e che ben si presta ad arredare diverse zone della casa anche per la grande disponibilità di finiture e tonalità che consentono splendidi abbinamenti.

Inoltre il parquet è disponibile in diversi formati (una tendenza degli ultimi anni è quella di orientarsi verso piastrelle di grandi dimensioni) consentendo anche di incidere sulla percezione degli spazi. Scegliendo listoni larghi, infatti, si va a restringere la visibilità di una stanza mentre, al contrario, con listelli sottili si amplia la loro percezione visiva.

Un’alternativa molto interessante è quella di ricoprire la superficie con un buon linoleum per pavimenti. Questo è un tipo di pavimento in PVC che ha conosciuto un enorme successo negli anni Ottanta per poi andare incontro a una sorta di oblio.

Con le versioni moderne, invece, ha riscoperto nuova vitalità e vivacità. Sono oggi disponibili diverse versioni, come quelle con effetti materici, che si rivelano perfette per ogni ambiente della casa, anche per arredare il bagno.

I pavimenti in PVC, infatti, sono economici, facili da posare e richiedono una manutenzione estremamente semplice. Sono disponibili in rotoli e assicurano ottime prestazioni anche in termini igienici e di comfort.

Laminati

Tra i rivestimenti per pavimenti da prendere in considerazione non si può non menzionare il fascino straordinario del laminato. Costituito da una base in fibra di legno sopra la quale viene applicata una stampa decorativa e uno strato impermeabile (e trasparente), il laminato si rivela splendido anche per l’ampia disponibilità di versioni con numerosi effetti. È disponibile in tutti i formati e può essere posato a colla o a incastro facilitandone l’installazione e non richiedendo particolare manutenzione.

Controversa per questioni igieniche ma sempre molto affascinante la moquette è un’altra delle soluzioni da valutare per i rivestimenti dei pavimenti. Le versioni moderne sono antiallergiche e prevedono particolari trattamenti contro gli acari in modo da superare le criticità che le hanno accompagnate per anni. Oggi quindi la moquette continua a essere un’opportunità meravigliosa per le camere da letto e il salotto, per la sua piacevolezza al tatto e il fascino che emana.

La scelta tra questo o quel rivestimento per i pavimenti dipende da diversi fattori. Oltre al costo e al tipo di lavoro di ristrutturazione che si sta eseguendo è fondamentale considerare lo stile d’arredo che si vuole realizzare e l’atmosfera che si vorrebbe respirare in quella stanza. Anche i pavimenti, infatti, contribuiscono a questo importante obiettivo.