Il massaggio è una tecnica di manipolazione e digitopressione piuttosto complessa, che consente, agendo su determinati punti del corpo con un tocco che può essere leggero o profondo, di ottenere un miglioramento generale del benessere e una serie di benefici legati al metodo scelto dal massaggiatore.
Oltre ai massaggi decontratturanti, alle tecniche di base, ai massaggi rilassanti e alle manipolazioni fisioterapiche, molto apprezzati ed efficaci sono i massaggi olistici, poiché agiscono non solo sul corpo, ma anche sulle emozioni e sull’armonia interiore. Infatti, il termine stesso, olistico, deriva da olismo, una parola di origine greca che si riferisce ad un’entità unica e inscindibile: secondo la disciplina olistica, corpo e mente rappresentano un intero, e la salute dell’uno dipende da quella dell’altra.
Diversamente da quanto avviene con altre tecniche di massaggio, i massaggi olistici non sono finalizzati a trattare un’unica parte del corpo, ma agiscono sull’insieme di corpo e mente, con l’intento di ripristinare il corretto equilibrio fisico e psicologico.
La professione del massaggiatore olistico è senza dubbio affascinante, ma è anche molto complessa e richiede una preparazione approfondita, un’ottima conoscenza sia del corpo umano che delle tecniche di manipolazione. È quindi fondamentale frequentare un corso di formazione dedicato, come quelli proposti da Arte Corpo, e specializzarsi nella tecnica preferita: massaggio shiatsu, ayurvedico o altro.
I benefici effetti del massaggio olistico
Le discipline olistiche intendono ripristinare il benessere di corpo e mente e ristabilire equilibrio e armonia anche con l’ambiente esterno. Infatti, molto spesso i massaggi olistici vengono praticati nei centri benessere all’interno di stanze illuminate da luci soffuse e con una musica rilassante di sottofondo. Talvolta il massaggio viene abbinato ad altre discipline che agiscono su corpo e mente, ad esempio la meditazione o le tecniche di respirazione.
Inoltre, prima di iniziare il ciclo di sedute, nel corso di un colloquio con il paziente, il massaggiatore si informa riguardo a quelli che sono i problemi da trattare e al suo stato di salute, per capire in quali parti del corpo intervenire e per evitare quelle situazioni in cui il massaggio potrebbe essere controindicato.
Ovviamente, per ottenere i risultati migliori, il massaggio olistico deve essere associato ad uno stile di vita salutare, una dieta equilibrata, ad esempio la dieta mediterranea, e una regolare attività fisica.
Come si esegue il massaggio olistico
Le tecniche di massaggio olistico si differenziano una dall’altra, sta al professionista scegliere l’approccio più adatto per ogni singolo paziente, ed eventualmente ricorrere ad elementi aggiuntivi, quali possono essere olii profumati, essenze, argilla o altro. Le manipolazioni olistiche solitamente non sono mai troppo profonde né invasive, in genere si tratta di un tipo di massaggio morbido, delicato e rilassante.
Oltre alla pratica di yoga, tai chi, esercizi di respirazione o altro, spesso il massaggio olistico viene accompagnato anche da trattamenti di medicina alternativa, omeopatia o fitoterapia, per personalizzare il più possibile il trattamento per offrire il risultato migliore.
Fonti:
mypersonaltrainer.it
menshealth.com
Disclaimer: Ogni individuo è unico, e le scelte sulla salute o sul benessere devono essere prese con il supporto di un professionista sanitario qualificato.