Economia e FInanza

Incentivi fotovoltaico per le aziende: quali sono e come funzionano

fotovoltaico-aziende

Articolo scritto con la collaborazione di: Intesagreen.

Se sei un imprenditore interessato a installare un impianto fotovoltaico, devi sapere che esistono diverse agevolazioni che ti permettono di semplificare le procedure, ridurre i costi iniziali e aumentare l’uso di energia rinnovabile nella tua impresa.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sugli incentivi per fotovoltaico disponibili, su come funzionano e su come accedervi.

Incentivi fotovoltaico per le aziende: quali agevolazioni esistono

Ecco, dunque, una panoramica sugli incentivi per fotovoltaico studiati appositamente per le aziende.

Reverse Charge

Questa misura permette alle imprese di posticipare il pagamento dell’IVA per l’acquisto e l’installazione degli impianti solari. In pratica, anziché pagare subito l’IVA, questa viene differita fino al momento della vendita, alleggerendo così il carico fiscale immediato. L’incentivo è valido fino al 31 dicembre 2026.

Nuova Sabatini

Pensata per le piccole e medie imprese (PMI), la Nuova Sabatini offre finanziamenti agevolati per investimenti in attrezzature e impianti, inclusi i sistemi fotovoltaici.

Le aziende possono richiedere finanziamenti da 20.000 a 4 milioni di euro, con la possibilità di ottenere il contributo in un’unica soluzione.

Decreto FER2

Questo decreto punta a incentivare progetti di energia rinnovabile, con particolare attenzione agli impianti innovativi come quelli galleggianti su superfici d’acqua che puoi approfondire qui. L’obiettivo è creare 4,6 GW di nuova capacità da fonti rinnovabili entro il 2028.

Piano Transizione 5.0

Se la tua impresa vuole abbracciare la transizione ecologica e digitale, il Piano Transizione 5.0 offre un’importante opportunità. Potrai usufruire di crediti d’imposta fino al 63% per interventi che migliorano l’efficienza energetica, inclusa l’installazione di fotovoltaico. Inoltre, il piano include specifici incentivi per i capannoni industriali, favorendo l’autoproduzione di energia su larga scala.

Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Parliamo di un incentivo pensato per promuovere la creazione di comunità energetiche.

Se rientri in questa categoria, puoi ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, oltre a una tariffa incentivante per l’energia condivisa.

È un’opportunità particolarmente vantaggiosa per le piccole aziende e i comuni sotto i 5.000 abitanti, grazie ai fondi del PNRR.

Incentivi per impianti agrivoltaici

Gli impianti agrivoltaici rappresentano una soluzione innovativa che combina la produzione di energia solare con l’agricoltura. Gli incentivi dedicati coprono fino al 40% dei costi ammissibili e includono una tariffa per l’energia immessa in rete.

Per accedere a queste agevolazioni, è necessario mantenere almeno il 70% del terreno utilizzabile per attività agricole e rispettare criteri specifici di installazione. Un altro modo che hanno gli imprenditori che operano in questo settore per diminuire il loro impatto ambientale è il trattamento delle acque reflue.

Incentivi fotovoltaico per le aziende: perché richiederli

Quali sono i vantaggi di richiedere gli incentivi per fotovoltaico?

Dotare la tua azienda di un impianto fotovoltaico porta vantaggi economici, ambientali e competitivi. Con il continuo aumento dei costi energetici, produrre energia dal sole consente di abbattere le bollette e coprire gran parte del fabbisogno aziendale, soprattutto se abbinato a sistemi di accumulo per ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta.

L’indipendenza energetica è un altro aspetto cruciale: un impianto fotovoltaico protegge la tua azienda dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia e garantisce stabilità nei costi operativi.

Adottare soluzioni rinnovabili riduce l’impatto ambientale e migliora la tua brand reputation. Un’impresa sostenibile, infatti, attira clienti e partner, e rafforza la sua reputazione sul mercato.

Grazie agli incentivi fotovoltaico per aziende, l’investimento diventa ancora più conveniente. Si riducono infatti i tempi di ammortamento e si favorisce la transizione verso un modello produttivo ecologico ed efficiente.

Investire nel fotovoltaico si rivela quindi una scelta che combina risparmio, efficienza e sostenibilità, assicurando benefici concreti sia nel breve che nel lungo periodo.