È sbagliato pensare all’olio extravergine di oliva (EVO) come a un normale condimento. Si tratta, infatti, di un vero e proprio elisir di salute e gusto, rinomato per i molteplici benefici che ha sul nostro organismo e fulcro della cosiddetta dieta mediterranea.
Scopriamo insieme perché l’olio EVO è così speciale e come puoi inserirlo nella tua alimentazione quotidiana per godere appieno dei suoi benefici.
Olio Extravergine di Oliva: origine e qualità
L’olio extravergine di oliva si ottiene dal processo di spremitura a freddo delle olive, grazie al quale è possibile preservare tutti i composti bioattivi benefici, come polifenoli, antiossidanti e vitamine.
L’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di olio d’oliva di alta qualità, per via del clima mediterraneo favorisce la crescita di olive con caratteristiche organolettiche uniche.
Il nostro Paese è noto per la produzione di un prodotto con un sapore intenso, fruttato e con sfumature che variano in base alla regione di provenienza.
Per un olio EVO di alta qualità, il consiglio è quello di affidarti ad aziende locali specializzate e certificate che producono Olio Extra Vergine 100% Italiano.
I benefici per la salute dell’Olio EVO
L’olio extravergine di oliva è ricco di grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che favoriscono la riduzione del colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”) e l’aumento del colesterolo HDL (il colesterolo “buono”). Il primo effetto di questa influenza positiva sul colesterolo è la riduzione del rischio di malattie come l’ipertensione e l’infarto.
Ma offre anche altri benefici:
- Azione antinfiammatoria: grazie ai polifenoli, composti antiossidanti naturali, aiuta a combattere lo stress ossidativo e a ridurre l’infiammazione nel corpo.
- Sostegno al sistema immunitario: la presenza di vitamine come la vitamina E aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere le cellule dall’invecchiamento.
- Supporto alla digestione: ha proprietà benefiche anche per l’apparato digerente, facilitando l’assorbimento di nutrienti essenziali e migliorando la funzionalità intestinale.
- Migliora la memoria e le funzioni cognitive: alcuni studi dimostrano che è un alleato del cervello, grazie ai suoi effetti protettivi contro i danni neuronali e le malattie neurodegenerative.
La dieta mediterranea e l’olio d’oliva
L’olio extravergine di oliva è un componente fondamentale della dieta mediterranea, dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO per i suoi benefici sulla salute. Questa dieta, di cui abbiamo già scritto in questo articolo, è basata su alimenti freschi, di origine vegetale, pesce e frutta secca.
Integrarlo nella tua routine alimentare è semplice e piacevole: puoi usarlo come condimento a crudo per insalate, verdure grigliate, bruschette, oppure aggiungerlo ai piatti caldi per esaltarne il sapore.
Come scegliere l’Olio Extravergine di Olive
Quando scegli un olio extravergine di oliva, tieni conto di alcuni fattori che ne garantiscono la qualità:
- Origine: acquista prodotti preferibilmente da aziende locali che certificano l’origine delle olive e rispettano metodi di produzione sostenibili.
- Metodo di estrazione: verifica che sia estratto a freddo, per garantire che tutti i composti benefici rimangano intatti.
- Conservazione: deve essere conservato lontano dalla luce e dal calore per evitare che perda le sue proprietà.
Conclusioni
Ogni volta che si porta questo prestigioso prodotto sulle nostre tavole si porta un simbolo della cultura e delle tradizioni italiane, un alimento che racchiude in sé storia, passione e natura.
Scegliere un olio EVO italiano non significa solo prendersi cura della propria salute, ma anche sostenere i produttori locali che con dedizione mantengono viva una tradizione secolare.