Il lavoro del fotografo non è certo dei più semplici, specialmente quando si lavora come freelance. Gestire i clienti, trovarne di nuovi e svolgere tutti i compiti operativi, dalla ripresa delle immagini alla realizzazione di stampe, book e video richiedono moltissimo tempo, a maggior ragione quando si parla di un matrimonio.
Se siete alle prime armi con la vostra attività e desiderate specializzarvi nella realizzazione di booking fotografici per matrimoni, troverete nelle prossime righe del nostro articolo alcuni consigli utili per fotografare un matrimonio come un vero e proprio professionista.
Abbiamo scritto questo articolo grazie all’aiuto di Matteo Braghetta, freelance specializzato nella realizzazione di servizi fotografici per matrimoni in Veneto. Tramite la pagina https://www.matteobraghetta.com/it/fotografo-matrimonio-verona/, potrete scoprire tutti i suoi servizi per un matrimonio a Verona, con la possibilità di osservare alcuni imperdibili scatti tratti dal suo portfolio e richiedere anche eventualmente una quotazione per il vostro servizio fotografico.
Avvaletevi sempre di un assistente
Arriviamo così ai consigli di Matteo, che afferma che è molto importante riuscire ad avvalersi sempre di un assistente durante lo shooting.
Questo perché è possibile avere le stesse immagini da più angolazioni (in modo da scegliere poi la versione migliore), riprendere più dettagli e al contempo avere la certezza che nessun momento saliente verrà trascurato.
Altro aspetto fondamentale è quello di potersi scambiare le macchine fotografiche, che dovrebbero sempre montare obiettivi differenti. A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di leggere anche questo articolo relativo ad alcuni consigli per scegliere il miglior obiettivo per la vostra macchina fotografica professionale, dove troverete anche differenze e caratteristiche delle principali marche e tipologie.
Usate la sensibilità
Il giorno del matrimonio è normalmente ricco di emozioni, gioie, ansia e stress per i preparativi e per questo motivo potreste ritrovarvi ad affrontare delle situazioni colme di tensione.
Cercate di immedesimarvi il più possibile nello sposo e nella sposa, evitando così eccessive richieste di pose. Più riuscirete ad essere quasi invisibili e più avrete successo in quanto stabilirete un ottimo rapporto con il cliente, che conserverà un ottimo ricordo del vostro operato.
Questo potrà esservi utile anche nel generare del passaparola (indispensabile se siete agli inizi) o magari una strategia di referral strutturata. Nel caso non sappiate di che cosa si tratti, vi consigliamo di leggere anche questo articolo.
Attenzione alle emergenze
È possibile che durante l’evento possiate vivere diversi momenti imprevisti, come l’arrivo di un temporale, l’esaurimento delle batterie della fotocamera, la mancanza di corrente elettrica per i faretti.
Per questo motivo dovreste avere sempre con voi una borsa con un ricambio di abiti, un k-way, un caricabatterie per il vostro smartphone, le batterie ricaricabili di ricambio per le macchine fotografiche, alcune prolunghe elettriche.
La luce è fondamentale
Se lavorate come fotografi, dovreste già sapere che la resa delle fotografie è subordinata alla quantità di luce nell’ambiente.
Anche se il servizio fotografico si terrà di giorno, vi suggeriamo di portare sempre con voi due faretti a led e due luci flash, in modo da poter sopperire ad eventuali imprevisti e realizzare uno shooting perfetto.
Cercate di conoscere bene location
Infine arriviamo alla location: è molto importante che l’abbiate esplorata in precedenza, in modo da avere le idee chiare in relazione alle zone migliori dove poter scattare le fotografie.
In questo modo potrete anche fornire delle idee agli sposi e agli invitati, migliorando ancora di più la percezione della vostra professionalità e del vostro operato.