Curiosità

Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco: cos’è e di cosa si occupa

commissione-italiana-unesco

Che cosa fa e come si sceglie la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco?

L’Unesco è un’organizzazione che si occupa di tutelare e salvaguardare i beni materiali e immateriali del mondo. In Italia è la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco a rappresentare questa importantissima istituzione, ma di cosa si occupa, di preciso, la stessa?

Le parole Unesco ed Italia tendono a comparire con frequenza nello stesso periodo. Difatti, non è solo un luogo comune il fatto che lo stivale sia così tanto ricco di bellezza, arte e cultura: il soprannome “Bel Paese” vi dice niente?

La penisola italiana possiede attualmente 54 siti patrimonio dell’Umanità: un primato mondiale che suscita invidia e anche grande interesse. Tra città d’arte, luoghi di grande rilevanza storica e piatti espatriati in tutto il mondo (come ad esempio la pizza), l’Italia è dunque il Paese che può vantare i maggiori riconoscimenti.

A rappresentare l’Organizzazione per la tutela dei beni culturali materiali e immateriali sul nostro territorio, vi è la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Per conoscere meglio l’identità di questa istituzione, però, bisogna partire dalla conoscenza dell’Organizzazione della quale si fa portavoce.

Che cos’è l’Unesco?

Partiamo da un chiarimento necessario. A cosa facciamo riferimento quando menzioniamo la sigla “Unesco”? L’Unesco è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la Educazione, la Scienza e la Cultura.

Essa nacque a Parigi, subito dopo il secondo conflitto mondiale, trovando la propria ragion d’essere nel tentativo di ripristinare i valori necessari alla pace e alla tutela dei diritti umani. L’Unesco nasce quindi dal pensiero che solo l’educazione – nella quale riconosciamo arte, scienza e cultura – si possa trovare la salvezza del futuro umanitario.

Che cos’è?

La Commissione Nazionale Italiana Unesco si snoda in due diverse unità: la prima è l’Assemblea e la seconda è il Consiglio Direttivo. L’assemblea si occupa di discutere circa gli obiettivi dell’Organizzazione e di costruire in base ad essi un piano da seguire. Il Consiglio direttivo, invece, mette in atto tutto quel che viene formulato dall’Assemblea.

Di cosa si occupa?

Sono tanti i ruoli svolti dagli organi della Commissione Nazionale Italiana Unesco. Principalmente essa si occupa di propagare i valori che hanno permesso la nascita dell’Organizzazione, pianificando eventi di incentivazione culturale e guidando gli enti e le diverse istituzioni educative nella costruzione di una strategia che faccia gli interessi del Paese. La Commissione dunque offre il suo sostegno ad associazioni ed organi esecutivi, rendendo l’istruzione uno strumento di coesione molto potente.